L’astigmatismo
Sono 18,7 milioni, di cui 2,4 milioni giovani, le persone che in Italia hanno problemi alla vista e soffrono di difetti visivi. Lo dice un rapporto Censis del 2012. Secondo l’Associazione Federativa Nazionale Ottici Optometristi, sarebbero 2.8 milioni le persone affette da astigmatismo nel nostro paese. Di cosa stiamo parlando quando utilizziamo la parola astigmatismo?
L’astigmatismo (dal greco ἀ-, ἀν- a, an, mancanza, privazione; e στιγμή stigmé, punto, cioè “non puntiforme”) è un’ametropia, ossia una patologia oculistica che si presenta quando il sistema oculare non è in grado di formare un’immagine puntiforme di un oggetto puntiforme. L’astigmatismo è un difetto visivo che si manifesta quando la cornea, ovvero la membrana trasparente che ricopre la parte anteriore dell’occhio, non ha la stessa curvatura in tutti i suoi punti.
Qual è la conseguenza? L’immagine che verrà visualizzata sarà distorta e offuscata; la visione apparirà poco nitida sia da lontano, sia da vicino. La logica conseguenza è non riuscire a mettere bene a fuoco le immagini e arrivare ad affaticare la vista, strofinando spesso le mani sugli occhi.
Tramite la misurazione del potere refrattivo della cornea o una mappatura elettronica della stessa, l’oculista può facilmente individuare la problematica. Se il responso della visità dirà che la misurazione dell’astigmatismo va da 0 a 1 diottrie significa che siamo di fronte a un problema classificato come lieve. Se invece le diottrie superano il valore 2, la problematica è classificata come grave.
Ma come curare quindi l’astigmatismo? Le scelte potenziali sono tre: occhiali correttivi, chirurgia corneale LASIK oppure lenti a contatto. Vediamo in che modo trarre vantaggio dall’utilizzo di quest’ultime.
Lenti a contatto per l’astigmatismo
Le lenti a contatto più indicate sono quelle toriche, che garantiscono una visione migliore. Bausch + Lomb offre lenti mensili, settimanali e giornaliere. Queste lenti permettono una visione confortevole e idratano adeguatamente l’occhio per un periodo prolungato. Inoltre evitano fastidiosi aloni e riflessi. Sono adatte anche in situazioni di scarsa illuminazione.
Come utilizzare le lenti a contatto per astigmatismo
Una buona cura delle lenti a contatto è fondamentale per il loro funzionamento e per la salute del nostro occhio. Un esempio di accorgimento, per le lenti multiuso, è ricordarsi di riempire sempre il contenitore porta lenti con del liquido disinfettante. Prima di riporre le lenti nel loro contenitoore, una volta tolte, è bene mettere sulla lente qualche goccia di soluzione per la pulizia quotidiana, in modo tale da tenerla pulita ed utilizzabile in tutta la sua efficienza. E’ inoltre importante che le lenti siano sempre ben immerse nel liquido. Per una buona igiene è buona cosa che anche il porta lenti venga risciacquato ogni giorno. Se la preferenza invece ricade su lenti che non siano multiuso nessun problema, basta acquistare delle lenti a contatto monouso.