0

Quello della sicurezza stradale è un tema sempre molto importante, troppo spesso tuttavia si trascura il fatto che difetti visivi possano avere dei risvolti molto negativi in tal senso.

Secondo la ricerca Vista e Guida Sicura 2017 il quadro a livello nazionale non sarebbe affatto tra i più floridi: su un campione di 1.500 intervistati infatti il 26% ha ammesso di non effettuare un controllo della vista da almeno 2 anni, e questo non è positivo.

Diversi intervistati hanno palesato specifiche difficoltà visive legate alla guida, tra cui figurano soprattutto l’abbagliamento causato dai fari di altre vetture, la visuale limitata, l’accecamento temporaneo dovuto a forte sole, la guida con pioggia battente e quella al buio.

Per proteggersi dall’abbagliamento è un consiglio prezioso quello di utilizzare degli occhiali da sole di qualità, di tipo graduato nel caso in cui si necessiti anche di una correzione.

Per fronteggiare al meglio il passaggio, spesso critico, dalla luce al buio e viceversa, come ad esempio quello che si verifica all’uscita di una galleria, può essere una soluzione ottima quella di utilizzare delle lenti fotocromatiche.

L’utilizzo delle lenti a contatto mentre si guida può essere positivo, in quanto consente di evitare i fastidi legati alla necessità di indossare una montatura, tuttavia bisogna prestare delle accortezze.

Se si indossano per diverse ore infatti le lenti possono causare sensazioni di fastidio e di secchezza, le quali risultano accentuate laddove si sia stanchi, dal momento che la lubrificazione dell’occhio tende a ridursi, di conseguenza se si deve guidare per lungo tempo può essere preferibile optare per gli occhiali.

Anche se si guida con gli occhiali ovviamente è importante essere attenti, controllando bene la pulizia della lente, la condizione dei naselli e la condizione complessiva della montatura.

Nel caso in cui l’occhiale preveda delle viti, è fondamentale accertarsi che le medesime non siano allentate: l’eventualità per cui un occhiale si ritrovi a “cedere” durante la guida va ovviamente scongiurata in maniera assoluta.

Un consiglio che è bene sottolineare sempre a beneficio di tutti gli automobilisti è inoltre quello di sottoporsi con la dovuta periodicità a delle visite di controllo, le quali dovrebbero essere effettuate ogni 6 mesi, o al massimo una volta all’anno.

0
    0
    Carrello
    Il tuo carrello è vuotoRitorna allo Shop