-
Chi siamoOcchialiVista
-
Lenti a contatto
-
Contattologia avanzata
ServiziShop-
Occhiali da sole
-
Occhiali da vista
- Login

La vista e le stagioni: come cambia la percezione visiva durante l’anno
La nostra vista è un senso dinamico, in costante dialogo con l’ambiente che ci circonda.
Quello che spesso non consideriamo è quanto i cambiamenti stagionali — la luce, il clima, l’umidità e le nostre abitudini quotidiane — possano influenzare la qualità della nostra visione, la salute oculare e persino il nostro comfort visivo. In questo articolo esploriamo come le stagioni dell’anno impattano sulla vista e quali accorgimenti adottare per proteggere gli occhi in ogni periodo.

Primavera: allergie e sensibilità alla luce
Con l’arrivo della primavera, le giornate si allungano e la luce naturale torna a essere protagonista. Tuttavia, questo periodo è anche caratterizzato da un aumento dei pollini nell’aria, che può generare allergie oculari, con sintomi come prurito, lacrimazione, arrossamento e gonfiore delle palpebre. La luce solare più intensa, inoltre, può causare una maggiore sensibilità visiva.
Consigli
- Usa occhiali da sole con filtro UV per proteggere gli occhi dalla luce intensa.
- In caso di allergie, consulta un oculista e valuta l’uso di lacrime artificiali o antistaminici oculari.
- Pulisci spesso le lenti e le montature per evitare l’accumulo di polline.
Estate: luce intensa e raggi UV
L’estate è la stagione del sole pieno, delle giornate al mare e delle attività all’aria aperta. È anche il periodo dell’anno in cui i raggi UV raggiungono i livelli più alti. Un’eccessiva esposizione alla luce solare può portare a affaticamento visivo, fotofobia (intolleranza alla luce), e nel lungo termine, aumentare il rischio di cataratta o degenerazione maculare. Le superfici riflettenti, come l’acqua o la sabbia, intensificano l’esposizione.
Estate: luce intensa e raggi UV
L’estate è la stagione del sole pieno, delle giornate al mare e delle attività all’aria aperta. È anche il periodo dell’anno in cui i raggi UV raggiungono i livelli più alti. Un’eccessiva esposizione alla luce solare può portare a affaticamento visivo, fotofobia (intolleranza alla luce), e nel lungo termine, aumentare il rischio di cataratta o degenerazione maculare. Le superfici riflettenti, come l’acqua o la sabbia, intensificano l’esposizione.
- Consigli
Scegli occhiali da sole con lenti polarizzate e certificazione UV400. - Indossa cappelli con visiera larga.
- Usa lacrime idratanti per contrastare la secchezza oculare, frequente per chi si espone a vento, sabbia o salsedine.
Scopri la nostra selezione di occhiali da sole scontati
Nel nostro shop online troverai una vasta gamma di occhiali da sole di altissima qualità a prezzi scontatissimi.

Autunno: calo di luminosità e stress visivo
Con l’arrivo dell’autunno, le ore di luce naturale si riducono sensibilmente. Questo porta a una maggiore esposizione alla luce artificiale — spesso a tonalità fredde o blu — con conseguente stress visivo, soprattutto per chi lavora o studia molte ore al PC. Il cambiamento di luce può causare affaticamento, difficoltà di messa a fuoco e calo della nitidezza visiva.
Consigli
- Usa lenti con filtro per luce blu se trascorri molte ore davanti a uno schermo.
- Fai pause frequenti seguendo la regola 20-20-20 (ogni 20 minuti, guarda a 20 piedi di distanza per 20 secondi).
- Sfrutta il più possibile la luce naturale durante il giorno.
Inverno: aria secca e visione notturna compromessa
L’inverno porta con sé due sfide principali per gli occhi: da un lato l’aria secca causata dai riscaldamenti, che può generare secchezza oculare e irritazione; dall’altro l’aumento delle ore di buio, che mette a dura prova la visione notturna. La guida in condizioni di scarsa luminosità può diventare più difficile, specialmente per chi soffre di miopia o difetti di accomodazione.
Consigli
- Idrata gli occhi con lacrime artificiali senza conservanti.
- Usa un umidificatore in casa o in ufficio per contrastare l’aria secca.
- Per chi guida molto, valuta l’uso di lenti con trattamento antiriflesso ottimizzate per la notte.
In conclusione
Ogni stagione ha i suoi rischi e le sue peculiarità in termini di salute oculare. Per questo motivo è importante programmare controlli visivi regolari, aggiornare le lenti in base alle necessità del momento, e scegliere trattamenti specifici per proteggere gli occhi in modo mirato.
2025 ILOP S.r.l. - eCommerce: via De’ Musei 4, 40124 Bologna - Tel. (+39) 051 0826807 - P.I. 03799111202