Lenti a contatto sclerali e minisclerali

Soluzioni ottiche avanzate per patologie corneali complesse

Le lenti sclerali e minisclerali sono la scelta ideale per garantire visione nitida e benessere anche in caso di cheratocono, occhio secco severo o post-intervento.

Scopri di più

Correggere la miopia mentre dormi? Scopri di più sull’Orto-K nel nostro articolo dedicato.

Domande frequenti

No, anzi! Sono progettate per essere estremamente confortevoli. Poiché non toccano direttamente la cornea ma si appoggiano sulla sclera (parte meno sensibile dell’occhio), risultano più tollerabili rispetto ad altre lenti rigide

Molti utenti riferiscono una buona tollerabilità sin dalle prime applicazioni. Tuttavia, come per tutte le lenti specialistiche, potrebbe essere necessario un breve periodo di adattamento.

Sì, sono adatte all’uso quotidiano, ma è sempre il contattologo a definire il tempo massimo consigliato in base alla situazione oculare e alle esigenze del paziente.

Vengono applicate con l’aiuto di ventose specifiche e soluzione salina sterile. Durante la prima visita, l’ottico specialista insegna come applicarle e rimuoverle in sicurezza.

Di norma, non sono pensate per il porto notturno. È importante rimuoverle ogni sera, a meno che non sia indicato diversamente dallo specialista.

No, basta seguire le indicazioni fornite per la corretta manutenzione quotidiana con prodotti specifici. Una buona igiene delle tue lenti sclerali e minisclerali è fondamentale per garantire salute e comfort.

Sì! Anzi, le lenti sclerali e minisclerali sono particolarmente indicate proprio per questi casi, perché la camera fluida che si forma sotto la lente idrata continuamente l’occhio.

GLI ESPERTI ILOP PER TE

Scopri se le lenti sclerali sono la soluzione giusta per te.

Contattaci per una visita di contattologia avanzata e una valutazione su misura, senza impegno.

Leggi gli ultimi articoli sul benessere visivo

Dal nostro Magazine