Soluzioni ottiche avanzate per patologie corneali complesse
Le lenti sclerali e minisclerali sono la scelta ideale per garantire visione nitida e benessere anche in caso di cheratocono, occhio secco severo o post-intervento.
Lenti a contatto
Sclerali e Minisclerali

Le lenti minisclerali e sclerali sono lenti a contatto rigide gas permeabili su misura di grande diametro, ideali per chi ha esigenze visive complesse. Offrono comfort, stabilità e protezione in casi in cui le lenti convenzionali non risultano adatte.
📍 Tecnologia avanzata per occhi complessi e sensibili.
Le lenti sclerali e minisclerali sono lenti a contatto rigide, ma progettate in modo molto diverso rispetto a quelle tradizionali. A differenza delle lenti corneali (che poggiano direttamente sulla cornea), queste lenti appoggiano sulla sclera, cioè la parte bianca dell’occhio, evitando il contatto diretto con la cornea.
Le lenti sclerali e minsclerali creano una camera fluida tra la lente e la cornea, riempita con soluzione salina sterile, che:
- Migliora la qualità visiva
- Protegge la superficie corneale
- Idrata l’occhio in modo costante
Realizzate con materiali gas-permeabili ad alta trasmissibilità all’ossigeno, vengono modellate su misura in base all’anatomia dell’occhio del paziente. Le dimensioni più ampie delle minisclerali offrono una maggiore stabilità e un’applicazione più sicura.
Per te
Perché sceglierle?
Per te
Come funzionano?
Comfort e protezione per occhi complessi
Cuscinetto protettivo liquido
Tra la lente e la cornea viene mantenuto uno strato di soluzione salina sterile che agisce come un cuscinetto protettivo e idratante, proteggendo la superficie oculare e migliorando la qualità visiva. Questo è particolarmente utile per chi ha una cornea irregolare o danneggiata.
Correzione ottica avanzata
Grazie alla loro forma e rigidità, le lenti sclerali e minisclerali creano una nuova superficie ottica regolare davanti all’occhio, correggendo distorsioni causate da condizioni come cheratocono, cicatrici corneali o astigmatismi irregolari. Il risultato è una visione nitida, anche in casi in cui gli occhiali o le lenti tradizionali non sono efficaci.
Questa loro caratteristica consente una maggior stabilità, una idratazione continua dell’occhio e un notevole miglioramento del comfort, anche nei casi di maggiore sensibilità o patologie oculari.
Per te
Indicazioni
Le lenti minisclerali e sclerali sono raccomandate da specialisti in contattologia avanzata per correggere astigmatismi irregolari, migliorare la qualità visiva nei pazienti con cornee sottili o instabili, restituire comfort in occhi che non tollerano altre lenti rigide.
Il loro design le rende perfette per trattare condizioni come:
- Cheratocono
- Occhio secco severo
- Trapianto di cornea
- Distorsioni corneali
- Chirurgie oculari pregresse
Differenze tra lenti minisclerali e sclerali
Lenti Minisclerali:
- Diametro tra 14.5 mm e 18 mm
- Coprono completamente la cornea e parte della sclera
- Più facili da adattare, ottima combinazione tra stabilità e maneggevolezza
Lenti Sclerali:
- Diametro tra 18 mm e oltre 20 mm
- Coprono l’intera cornea e una porzione più ampia di sclera
Indicate nei casi più gravi, per un’idratazione maggiore e una protezione estesa
.
Differenze
Vantaggi principali
✔ Comfort superiore, anche per uso prolungato
✔ Correzione ottimale in occhi irregolari
✔ Protezione della cornea grazie al mancato contatto diretto
✔ Stabilità visiva anche nei movimenti
✔ Adatte a chi ha una bassa tolleranza verso altri tipi di lenti


Il percorso
Nei Centri Ottici Ilop offriamo:
✔ Valutazione specialistica e mappatura corneale
✔ Scelta e adattamento delle lenti più adatte
✔ Formazione sull’applicazione e la manutenzione
✔ Controlli periodici e assistenza post-applicazione
Adattamento personalizzato
Ogni lente viene realizzata su misura, in base alla forma specifica dell’occhio del paziente, dopo un’attenta mappatura corneale. L’adattamento iniziale richiede una fase di affiancamento da parte del professionista, ma il risultato è altamente soddisfacente e stabile nel tempo.
Scopri di più
Correggere la miopia mentre dormi? Scopri di più sull’Orto-K nel nostro articolo dedicato.
Domande frequenti
No, anzi! Sono progettate per essere estremamente confortevoli. Poiché non toccano direttamente la cornea ma si appoggiano sulla sclera (parte meno sensibile dell’occhio), risultano più tollerabili rispetto ad altre lenti rigide
Molti utenti riferiscono una buona tollerabilità sin dalle prime applicazioni. Tuttavia, come per tutte le lenti specialistiche, potrebbe essere necessario un breve periodo di adattamento.
Sì, sono adatte all’uso quotidiano, ma è sempre il contattologo a definire il tempo massimo consigliato in base alla situazione oculare e alle esigenze del paziente.
Vengono applicate con l’aiuto di ventose specifiche e soluzione salina sterile. Durante la prima visita, l’ottico specialista insegna come applicarle e rimuoverle in sicurezza.
Di norma, non sono pensate per il porto notturno. È importante rimuoverle ogni sera, a meno che non sia indicato diversamente dallo specialista.
No, basta seguire le indicazioni fornite per la corretta manutenzione quotidiana con prodotti specifici. Una buona igiene delle tue lenti sclerali e minisclerali è fondamentale per garantire salute e comfort.
Sì! Anzi, le lenti sclerali e minisclerali sono particolarmente indicate proprio per questi casi, perché la camera fluida che si forma sotto la lente idrata continuamente l’occhio.
GLI ESPERTI ILOP PER TE
Scopri se le lenti sclerali sono la soluzione giusta per te.
Contattaci per una visita di contattologia avanzata e una valutazione su misura, senza impegno.
Leggi gli ultimi articoli sul benessere visivo
Dal nostro Magazine