Contattologia per l'infanzia
Soluzioni ottiche per bambini e ragazzi in crescita

Lenti a contatto per i più piccoli
La salute visiva dei bambini merita un'attenzione speciale. Per alcuni piccoli pazienti, le lenti a contatto rappresentano una soluzione efficace e confortevole fin dalla giovane età, in presenza di condizioni visive particolari o esigenze specifiche legate allo sport, alla vita scolastica o allo sviluppo visivo.
Nei Centri Ottici Ilop, offriamo un percorso di contattologia pediatrica altamente personalizzato, in collaborazione con oculisti oftalmologi e ortottisti, per garantire la massima sicurezza, comfort e qualità visiva.
Le lenti a contatto pediatriche possono essere consigliate in caso di:
- Ametropie elevate (miopia, ipermetropia, astigmatismo)
- Anisometropia (differenze marcate di visione tra i due occhi)
- Afachia (assenza del cristallino)
- Gestione di patologie oculari come il cheratocono o il nistagmo
- Trattamenti ortocheratologici per rallentare la progressione miopica
- Pratica sportiva, quando gli occhiali non sono pratici o sicuri
Lenti a contatto pediatriche
Quando sono indicate per i bambini?
.
Quali tipi di lenti a contatto sono disponibili?
In base all'età, alla collaborazione del bambino e alle necessità visive, possiamo proporre diverse soluzioni:
- Lenti morbide giornaliere: pratiche e igieniche, ideali per bambini attivi e dinamici
- Lenti gas permeabili (RGP): per correzioni elevate o condizioni cliniche specifiche
- Lenti minisclerali: per cornee irregolari o occhi particolarmente sensibili
- Lenti cosmetiche correttive: nei casi in cui sia necessario migliorare anche l’aspetto estetico, ad esempio in caso di difetti congeniti

Vantaggi principali
✔ Libertà di movimento durante sport e gioco
✔ Maggiore campo visivo rispetto agli occhiali
✔ Minore rischio di rottura o caduta
✔ Trattamenti specifici per rallentare la miopia
✔ Soluzioni estetiche in caso di patologie o dismorfismi
Il percorso
Un percorso che Ilop ha pensato per tutta la famiglia:
✔ Valutazione oculistica, optometrica e ortottica approfondita
✔ Educazione all’uso e alla gestione delle lenti, con il coinvolgimento attivo dei genitori
✔ Prove e adattamenti progressivi per abituare il bambino gradualmente
✔ Controlli periodici e richiami per monitorare l’adattamento, la salute oculare e l’efficacia della correzione

Focus: correzione della miopia nei bambini
Soluzioni sicure e su misura per i più piccoli

Lenti a contatto specialistiche per rallentare la progressione miopica
La miopia è in costante aumento tra i più giovani, e intervenire precocemente può fare la differenza. Le lenti a contatto specifiche per il controllo della miopia rappresentano oggi una delle soluzioni più efficaci per rallentare l'evoluzione del difetto visivo, riducendo il rischio di complicanze visive in età adulta.
.
Quali sono le soluzioni disponibili?
Ogni bambino ha esigenze diverse: l’età, il grado di collaborazione e il parere dello specialista ci aiutano a proporre la soluzione visiva più indicata.
- Ortocheratologia notturna (Orto-K)
Lenti gas permeabili da indossare mentre si dorme: modellano delicatamente la superficie corneale e offrono una visione nitida durante il giorno senza occhiali o lenti, contribuendo al contenimento della progressione miopica.
- Lenti morbide multifocali per il controllo miopico
Utilizzate di giorno, agiscono creando una sfocatura periferica controllata, che stimola un rallentamento della crescita oculare.
Dal nostro Magazine
Un approfondimento. La miopia nei bambini: come prendersene cura al meglio.
gli esperti ilop, per tutta la famiglia
Vuoi sapere se le lenti a contatto sono adatte per tuo figlio?
Prenota una consulenza con i nostri esperti di contattologia pediatrica.
Studieremo insieme la soluzione più sicura e confortevole per le sue esigenze visive.