-
Chi siamoOcchialiVista
-
Lenti a contatto
-
Contattologia avanzata
ServiziShop-
Occhiali da sole
-
Occhiali da vista
- Login

Occhi secchi: cause comuni e soluzioni quotidiane
Gli occhi secchi sono un disturbo sempre più diffuso, che colpisce persone di ogni età e stile di vita. Spesso sottovalutato o liquidato come un fastidio passeggero, in realtà questo problema può compromettere la qualità della vista e influenzare in maniera significativa il benessere quotidiano.
Chi soffre di secchezza oculare sa bene quanto possano diventare difficili attività all’apparenza semplici come leggere un libro, lavorare al computer, guardare la televisione o guidare di notte. La sensazione di bruciore, prurito o corpo estraneo, unita alla visione offuscata, può incidere anche sulla concentrazione e sulla produttività. In questo articolo scopriremo quali sono le cause più comuni della secchezza oculare e quali soluzioni pratiche adottare ogni giorno per ritrovare comfort e benessere visivo, con l’aiuto dei consigli degli specialisti ILOP.

Perché gli occhi diventano secchi
Il film lacrimale che ricopre la superficie oculare ha il compito di mantenere l’occhio idratato, protetto da polveri e microrganismi e ben lubrificato durante l’ammiccamento. Quando la produzione di lacrime diminuisce, oppure la loro composizione non è equilibrata, si avverte quella fastidiosa sensazione di secchezza.
Le cause possono essere molteplici: fattori ambientali, abitudini quotidiane, l’uso di dispositivi digitali o patologie vere e proprie. Riconoscerle è fondamentale per intervenire in maniera efficace.
Le cause più comuni della secchezza oculare
- Uso prolungato di dispositivi digitali: quando fissiamo lo schermo, tendiamo a sbattere le palpebre meno spesso, riducendo la distribuzione del film lacrimale.
- Ambienti climatizzati o riscaldati: aria secca e riciclata, tipica di uffici e case, può accelerare l’evaporazione delle lacrime.
- Lenti a contatto: un utilizzo scorretto o prolungato può aumentare il rischio di disidratazione della superficie oculare.
- Invecchiamento: con l’età la produzione lacrimale tende a diminuire naturalmente.
- Fattori ormonali e farmaci: alcune terapie o cambiamenti ormonali (come in menopausa) possono alterare la qualità delle lacrime.
- Patologie oculari o sistemiche: sindrome di Sjögren, blefariti o diabete possono essere correlate al problema.
Soluzioni quotidiane per occhi più idratati
La buona notizia è che, nella maggior parte dei casi, l’occhio secco può essere alleviato con piccoli accorgimenti quotidiani:
- Pause regolari davanti agli schermi: applicare la regola 20-20-20 (ogni 20 minuti, guardare a 20 piedi di distanza per 20 secondi).
- Idratazione costante: bere acqua regolarmente aiuta a mantenere l’occhio ben lubrificato.
- Umidificatori in casa e ufficio: ripristinare il giusto livello di umidità ambientale riduce l’evaporazione delle lacrime.
- Utilizzo di lacrime artificiali: soluzioni oculari senza conservanti possono ridare comfort immediato.
- Igiene palpebrale: detergere delicatamente le palpebre riduce la presenza di residui e migliora la qualità del film lacrimale.
- Occhiali con lenti adatte: trattamenti antiriflesso e filtri per luce blu riducono l’affaticamento oculare legato ai dispositivi digitali.

Quando consultare uno specialista
Se la secchezza oculare diventa persistente, è importante non limitarsi ai rimedi casalinghi ma consultare un ottico o un oculista. Una visita professionale consente di individuare la causa specifica e stabilire un trattamento mirato, che può includere terapie farmacologiche, trattamenti specifici per le palpebre o consigli personalizzati su lenti e trattamenti protettivi
Prenota una visita nei nostri centri ottici!
2025 ILOP S.r.l. - eCommerce: via De’ Musei 4, 40124 Bologna - Tel. (+39) 051 0826807 - P.I. 03799111202