Quando la vista influisce sulla postura (e viceversa)

Quando la vista influisce sulla postura (e viceversa)

Vista e postura sono due elementi apparentemente indipendenti, ma in realtà strettamente connessi.

Il modo in cui vediamo il mondo intorno a noi influenza il modo in cui ci muoviamo e ci posizioniamo, e allo stesso tempo la postura del corpo può incidere sulla qualità della nostra visione.

Questa relazione, spesso sottovalutata, è alla base di molti disturbi comuni come mal di testa, dolori cervicali e affaticamento visivo, che derivano da un equilibrio alterato tra occhi e corpo. In questo articolo scopriremo come vista e postura interagiscono, quali sono i segnali da non ignorare e come una corretta valutazione visiva può migliorare non solo la salute degli occhi, ma anche il benessere generale.

Vista e postura: un equilibrio delicato

I nostri occhi sono uno strumento di orientamento fondamentale. Circa l’80% delle informazioni che utilizziamo per muoverci e mantenere l’equilibrio proviene dalla vista. Quando la percezione visiva è alterata — ad esempio per un difetto refrattivo non corretto, un’asimmetria tra i due occhi o un problema di coordinazione visiva — il cervello riceve segnali sbagliati. 

Per compensare, il corpo tende ad assumere posizioni scorrette che permettano di “riequilibrare” la visione, ma che nel tempo generano tensioni muscolari e dolori. 

Pensiamo, per esempio, a chi soffre di astigmatismo o strabismo latente: inconsciamente inclina la testa o solleva leggermente il mento per mettere a fuoco meglio. Oppure a chi lavora molte ore al computer, costretto a sporgersi in avanti per vedere nitidamente uno schermo troppo distante o mal illuminato. In entrambi i casi, il corpo si adatta… ma a discapito della postura. 

Allo stesso modo, anche una postura scorretta può interferire con la qualità visiva. Se il capo è troppo inclinato in avanti o le spalle sono ricurve, gli assi visivi degli occhi cambiano, influenzando la coordinazione e la percezione dello spazio. 

I segnali di un disequilibrio tra occhi e postura

Esistono diversi sintomi e disturbi fisici che possono indicare un legame tra problemi visivi e posturali. Riconoscerli è il primo passo per intervenire in modo mirato:

  • Mal di testa ricorrenti o cefalee da sforzo visivo
  • Dolori cervicali e tensione muscolare nella zona di spalle e collo
  • Visione sdoppiata o sfocata dopo molte ore di lavoro
  • Stanchezza oculare e difficoltà di concentrazione
  • Tendenza a inclinare la testa o ruotare il busto per mettere a fuoco meglio
  • Vertigini o sensazione di instabilità, soprattutto nei movimenti rapidi

Spesso questi disturbi vengono trattati come problemi separati — magari con fisioterapia o massaggi — senza considerare che l’origine può essere visiva e posturale allo stesso tempo.

Come intervenire: il ruolo della valutazione visiva posturale

Il primo passo per risolvere il problema è una valutazione visiva completa, in grado di analizzare non solo i difetti refrattivi (miopia, astigmatismo, ipermetropia), ma anche il modo in cui gli occhi collaborano tra loro e come interagiscono con l’assetto del corpo.
Nei centri ottici ILOP, durante l’esame visivo è possibile verificare la presenza di asimmetrie oculari o compensazioni posturali, e consigliare la soluzione più adatta, che può includere:

  • Lenti personalizzate, studiate per migliorare il comfort visivo e ridurre la necessità di compensazioni posturali
  • Lenti office o computer, ideali per chi lavora molte ore alla scrivania
  • Consigli ergonomici su altezza e distanza dello schermo, illuminazione e postura corretta
  • Collaborazione con professionisti come fisioterapisti o optometristi posturali, per un approccio integrato


Il miglioramento visivo, in questi casi, non solo riduce i fastidi oculari ma può anche ristabilire una postura più naturale e rilassata, diminuendo dolori e tensioni accumulate nel tempo.

Prevenzione e buone abitudini per mantenere l’equilibrio

Oltre alle correzioni ottiche, ci sono piccoli gesti quotidiani che possono aiutare a mantenere un buon equilibrio tra vista e postura:

  • Mantieni una distanza di circa 50–70 cm dallo schermo e regolane l’altezza all’altezza degli occhi
  • Fai pause regolari ogni 20 minuti e muovi il collo e le spalle per sciogliere le tensioni
  • Cura l’illuminazione del tuo spazio di lavoro: evita luci dirette o riflessi
  • Esegui regolarmente esercizi di rilassamento visivo, come guardare lontano per qualche secondo
  • Controlla periodicamente la tua vista per aggiornare la correzione e verificare che le lenti siano ancora adatte

Quando vedere bene significa stare meglio

Il legame tra occhi e postura è più profondo di quanto si pensi. Un problema visivo non corretto può alterare il modo in cui ci muoviamo, così come una cattiva postura può interferire con la qualità della nostra visione.
Per questo motivo, la prevenzione visiva è anche prevenzione posturale. Prendersi cura dei propri occhi significa aiutare tutto il corpo a ritrovare il suo equilibrio naturale.
Da ILOP, ogni controllo visivo è pensato per offrire una visione a 360° del benessere visivo e posturale, con soluzioni personalizzate e un approccio attento a ogni dettaglio.
Perché vedere bene non è solo una questione di nitidezza, ma di armonia tra occhi, corpo e mente.
Prenota il tuo controllo visivo nei centri ottici ILOP e scopri quanto può cambiare il tuo modo di vedere… e di stare bene.

Prenota una visita nei nostri centri ottici!