Lenti speciali su misura per la gestione del cheratocono
Lenti a contatto per cheratocono: una visione stabile anche in caso di cornea irregolare
Il cheratocono è una patologia corneale progressiva in cui la cornea, normalmente sferica, si assottiglia e assume una forma conica. Questo cambiamento compromette la visione, causando astigmatismo irregolare, miopia e distorsione visiva. Spesso si manifesta in adolescenza o nella prima età adulta e può evolvere nel tempo.
Quando gli occhiali non riescono più a garantire una buona qualità visiva, le lenti a contatto specialistiche diventano una soluzione fondamentale per migliorare la vista e, in alcuni casi, per rallentare l’avanzamento del disturbo.
Le lenti a contatto rappresentano oggi una delle soluzioni più efficaci per ottenere una visione nitida e stabile anche in presenza di cornee irregolari. In base alla morfologia dell’occhio e allo stadio della patologia, è possibile scegliere tra diverse tipologie altamente specializzate.
Cheratocono
Di cosa si tratta?
Info
Quali lenti per il cheratocono?
- Lenti rigide gas permeabili (RGP)
Indicate nei primi stadi del cheratocono. Offrono un’elevata qualità visiva grazie alla superficie rigida che "maschera" le irregolarità corneali. Tuttavia, possono risultare meno tollerate in caso di cheratocono avanzato.
- Lenti ibride
Uniscono un centro rigido gas permeabile con un bordo morbido in silicone hydrogel, per migliorare comfort e stabilità. Sono ideali per chi cerca un compromesso tra qualità visiva e portabilità.
- Lenti minisclerali e sclerali
Indicate nei casi più complessi, queste lenti di grande diametro si appoggiano sulla sclera (parte bianca dell’occhio) e creano una camera di fluido tra la lente e la cornea, migliorando l’idratazione e il comfort. Perfette per occhi molto sensibili o dopo trapianto.
- Lenti morbide specialistiche
Progettate per cheratocono lieve, meno comuni ma utilizzabili nello stadio inizale della malattia e in casi selezionati.
Lenti a contatto
Perché sceglierle
Gli occhiali, soprattutto nei casi di cheratocono avanzato, non sono sufficientemente efficaci a causa dell'astigmatismo irregolare che tende a peggiorare. In queste situazioni, la soluzione ideale è l'uso di lenti a contatto specifiche per il cheratocono.
- Miglioramento significativo della qualità visiva
Le lenti, soprattutto quelle rigide e sclerali, creano una superficie ottica regolare che compensa le irregolarità corneali.
- Correzione dell’astigmatismo irregolare
A differenza degli occhiali, le lenti possono adattarsi meglio alla forma della cornea conica e fornire una visione più nitida.
- Alternative non chirurgiche
Le lenti rappresentano un'opzione efficace e non invasiva, spesso preferita prima di considerare trattamenti chirurgici come il trapianto di cornea.
- Maggiore stabilità visiva
Le lenti sclerali, in particolare, garantiscono una visione stabile per tutto il giorno, anche nei casi più avanzati.
- Comfort crescente con le tecnologie moderne
I materiali avanzati e i design personalizzati rendono le lenti sempre più tollerabili, anche per occhi sensibili.
- Possibilità di adattamenti personalizzati
Le lenti per cheratocono sono realizzate su misura per ogni paziente, tenendo conto della gravità e della forma della cornea.
- Ritardo nella progressione del disturbo (in alcuni casi)
Mantenere una buona correzione ottica può aiutare a gestire la condizione nel tempo, soprattutto se associata ad altri trattamenti (es. cross-linking).
Vantaggi principali
✔ Soluzioni personalizzate per ogni stadio della patologia
✔ Migliore qualità della vita visiva senza necessità di interventi invasivi
✔ Opzioni per occhi sensibili o secchi
✔ Possibilità di adattamento progressivo con supporto specialistico

Il percorso
Nei Centri Ottici Ilop offriamo:
✔ Prima visita specialistica con valutazione optometrica e topografica della cornea
✔ Scelta guidata della lente più adatta (rigide, ibride, minisclerali o sclerali), in base allo stadio della patologia e alle esigenze quotidiane
✔ Prova assistita e adattamento personalizzato con supporto continuo da parte del nostro team
✔ Follow-up programmati

Scopri di più
Correggere la miopia mentre dormi? Scopri di più sull’Orto-K nel nostro articolo dedicato.
Lenti a contatto sclerali e minisclerali
Le lenti minisclerali e sclerali sono lenti a contatto rigide gas permeabili su misura di grande diametro, ideali per chi ha esigenze visive complesse. Offrono comfort, stabilità e protezione in casi in cui le lenti convenzionali non risultano adatte.
📍 Tecnologia avanzata per occhi complessi e sensibili.

Domande frequenti
Il cheratocono è una condizione in cui la cornea, la parte trasparente dell’occhio, si assottiglia e si deforma, assumendo una forma conica. Questo provoca una visione distorta e difficoltà a correggere il problema con gli occhiali.
Sì! Le lenti a contatto, in particolare quelle rigide gas permeabili o sclerali, sono la soluzione principale per migliorare la visione nei pazienti con cheratocono, correggendo l'astigmatismo irregolare e stabilizzando la forma della cornea.
Gli occhiali non sono sempre efficaci per il cheratocono, specialmente nelle forme più avanzate. Le lenti a contatto, invece, creano una superficie ottica regolare e offrono una visione più nitida e stabile, anche in presenza di astigmatismo irregolare.
Le lenti per cheratocono sono particolarmente utili per chi ha gli occhi sensibili o soffre di secchezza oculare, poiché creano uno spazio protetto tra la cornea e la lente, riducendo l'irritazione. È comunque importante una valutazione individuale per trovare la soluzione migliore.
Sì, grazie ai materiali avanzati e ai design personalizzati, le lenti sclerali e RGP per cheratocono offrono un buon livello di comfort anche per chi ha occhi sensibili. Un adattamento corretto da parte del professionista dell’ottica è essenziale per garantire il massimo comfort.
Le lenti non sono un trattamento permanente, ma correggono temporaneamente la visione. È fondamentale seguire i controlli periodici con il proprio specialista per monitorare la salute della cornea e per garantire un adattamento corretto delle lenti.
Sì, le lenti a contatto per cheratocono sono sicure da indossare anche durante l'attività fisica, a condizione che siano adattate correttamente. Le lenti sclerali offrono un’ottima stabilità, anche durante movimenti intensi.
GLI ESPERTI ILOP PER TE
Hai il cheratocono?
Contattaci per una visita di contattologia avanzata e una valutazione su misura, senza impegno.
Leggi gli ultimi articoli sul benessere visivo
Dal nostro Magazine